il piu’ antico fossile di ape ha un eta’ che va’ da 25 a 50 milioni di anni fa,
nel XVIII secolo l’ apicoltura era gia’ molto sviluppata in Slovenia,
Il sig. Anton Jansa insegnava delle verita’ che sono state scientificamente provat solamente 200 anni piu’ tardi,
Peter Pavel Glavar ha fondato la prima scuola di apicoltura a Lansprez,
l’ ape della Carniola e’ la seconda varieta’ di ape piu’ diffusa al mondo e la prima in Europa,
le larve in 6 giorni aumentano di peso di ben 500 volte,
l’ ape regina si accoppia una sola volta nella sua vita con 12-25 fuchi; l’accoppiamento avviene al di fuori dell’ alveare in natura,
tutto il lavoro all’ interno dell’ alveare viene effettuato da api giovani 3 settimane . Il lavoro viene suddiviso in base all’ eta’. Dopo 3 settimane le api diventano api da pascolo e il loro lavoro si trasferisce all’ esterno dell’ alveare,
durante il volo la frequenza del battito delle ali di un ape e’ di 250 - 300 battiti al secondo. Volano ad una velocita’ di 24 km/ h, ma su distanze piu’ corte possono raggiungere i 40 km/h,
durante il pascolo l’ ape si allontana dall’ alveare generalmente di 3-4 km ma in casi straordinari anche di piu’,
con la loro danza le api comunicno la distanza, la direzione e anche la quantita’ del pascolo,
la rendita massima giornaliera puo’ arrivare anche a 10 kg per famiglia di api,
1 kg di miele produce la stessa quantita’ di energia di 3 kg di carne bovina oppure di 50 uova o di 5 litri di latte o 3 kg di pesci d’ acqua dolce o 6 kg di arance o 3 kg di banane,
sin dai tempi piu’ antichi il miele e’ stato un alimento molto apprezzato. Possiamo affernare che esso contiene una parte di natura ancora intatta. Anche Omero e Democrito lo hano decantato, mentre Pitagora dichiro’ “Se non avessi consumato miele sarei morto quarant’ anni prima”,
alcuni studi hanno confermato che la gelatina reale ha una spiccata funzione biologica per o sviluppo delle api. Tra l’ altro prolunga la vita e cio’ viene dimostrato dal fatto che l’ ape regina ha una vita media di ben 50 volte piu’ lunga delle api operaie.